Avv. Sonia Luca

Dati Personali:

 

Nome e Cognome: Sonia Ioana Luca

Luogo e Data di nascita: Cluj-Napoca (Romania) il 31.8.1986

E- mail: avv.sonialuca@gmail.com

Pec: soniaioana.luca@pecordineavvocatipisa.it

Tel e Fax: 0587 21 31 90

 
 

Attività Professionale:

 

– Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Pisa, dal 21 ottobre 2016 svolge la professione di avvocato in materia di diritto amministrativo e diritto civile presso il suo Studio Legale in Pontedera (PI), via T. Romagnola 162;

– In data 6 ottobre 2016 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense;

– Dal mese di settembre 2013 al mese di dicembre 2015 svolge la pratica forense presso lo Studio Legale del Prof. Avv. Paolo Carrozza;

– In data 16 agosto 2015 conclude, con esito positivo, il tirocinio della durata di 18 mesi presso la Sezione Civile del Tribunale Ordinario di Pisa per attività di formazione teorico – pratica ed affiancamento al Magistrato assegnatario nelle rispettive attribuzioni (fallimentare, civile).

 

 

Percorso Formativo

 

– In data 29 luglio 2015 consegue il Diploma di Specializzazione in Professioni Legali presso l’Università di Pisa presentando l’elaborato dal titolo “Evoluzione normativa della DIA, da Denuncia di inizio attività a Segnalazione Certificata di inizio attività e analisi dell’evoluzione giurisprudenziale in merito alla tutela processuale riconosciuta al controinteressato leso dall’attività intrapresa in carenza dei presupposti e requisiti di legge”;

– In data 15 luglio 2013 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa presentando la Tesi dal titolo “LE BIOMASSE: utilizzo del territorio e produzione energetica tra esigenze di mercato e principi di sostenibilità e tutela ambientale” (Relatore – Prof.ssa Ilaria Lolli).

Pubblicazioni

– Le energie rinnovabili: profili competenziali ed autorizzatori”, in La Rivista NelDiritto, 7, 2014, 1335 -1341;

– Commento agli artt. 147-148, 155,168, in G. Famiglietti, N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Nel Diritto Editore, 2015, 940-948; 949-951; 984-985; 1048-1051.

– La SCIA nel contrasto tra canoni di liberalizzazione ed esigenze di tutela del terzo pregiudicato, in La Rivista NelDiritto, 11, 2015, 2247 e ss.

Competenze Personali

Possiede competenze linguistiche di madrelingua in romeno e francese; livello C1 di padronanza della lingua inglese e livelli B1 di conoscenza del tedesco (attestazione Goethe Institut –ZERTIFIKAT DEUTSCH B1) e dello spagnolo (attestazione Instituto Cervantes -DELE B1).